• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Tech & Law

Il Blog di Guido Scorza

  • Home
  • Profilo
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Guido Scorza » Diritto civile » Diritto d’autore vs. libertà di espressione

31 gennaio 2013

Diritto d’autore vs. libertà di espressione

Tweet

Non c’è più alcun dubbio: l’enforcement dei diritti d’autore può tradursi in un’ingerenza rispetto alla libertà di informazione garantita dall’art. 10 della Convenzione dei diritti fondamentali dell’uomo e del cittadino.

E’ questo uno dei principi più importanti stabiliti dalla Corte dei diritti dell’uomo in una recente Sentenza dello scorso 10 gennaio 2013.

La conseguenza di tale statuizione è che, ogni qualvolta dall’adozione di un provvedimento di enforcement dei diritti di proprietà intellettuale possa derivare una compressione della libertà di manifestazione del pensiero, la sola circostanza che l’adozione del provvedimento sia fondata su una disposizione di legge nazionale non basta a renderlo legittimo alla stregua della Convenzione dei diritti fondamentali dell’uomo e del cittadino.

Ai fini della sua legittimità, occorre verificare che il provvedimento sia puntualmente motivato e necessario in una società democratica.

Alla base della decisione della Corte, una vicenda nella quale tre fotografi di moda avevano contestato la legittimità di una condanna loro comminata dai giudici francesi per aver diffuso via internet alcune fotografie scattate durante una sfilata di moda senza l’autorizzazione della maison.

Secondo i ricorrenti, tale decisione, avrebbe leso la loro libertà di informazione.

I Giudici della Corte, tuttavia, pur riconoscendo – come si è anticipato – che in linea teorica una sentenza di condanna quale quella contestata dai tra fotografi ben può tradursi in una violazione dell’art. 10 della Convenzione, hanno ritenuto che, nel caso di specie, considerato il carattere commerciale dell’utilizzo delle fotografie non vi era ragione per sindacare la discrezionalità utilizzata dall’Ordinamento francese e dai suoi Giudici nello stabilire la natura illecita della condotta dei fotografi.

Secondo la Corte europea, infatti, quando la manifestazione del pensiero compressa dall’applicazione di una disposizione di legge ha natura commerciale e non è tale – come ritenuto nel caso di specie – da contribuire ad un dibattito di natura politica o sociale, occorre riconoscere ai singoli ordinamenti una discrezionalità più ampia rispetto a quella che a loro compete laddove la manifestazione del pensiero compresa abbia diversa natura.

Peraltro – e si tratta di un altro importante principio fissato dai Giudici nella Sentenza in commento – la discrezionalità da riconoscersi ai singoli Stati è più ampia quando, come nella fattispecie, la compressione della libertà di espressione sia giustificata dall’esigenza di tutelare un altro diritto di pari rango come accade, appunto, in relazione alla proprietà intellettuale.

Qui il testo integrale della decisione dei giudici.

Letture: 25530 | Commenti: 1 |
Tweet

Un commento a “Diritto d’autore vs. libertà di espressione”

  1. Diritto d’autore vs. libertà di espressione | Guido Scorza | Internet, diritto e politica dell'innovazione scrive:
    Scritto il 31-1-2013 alle ore 17:28

    […] qui su Postilla) Tags: , corte europea dei diritti dell'uomo, Diritto d'autore, libertà di […]

Scrivi il tuo commento!

  • ADUC, AGCM, amministratori di sistema, calcio, cookies, corte europea, cyberspazio, dati personali, Decreto sviluppo, diritti sul web, diritto d'autore, diritto fondamentale, firma grafometrica tablet, forum anonimo, Garante privacy, google, grafometria, internet, IP, libertà di informazione, marchi, nuove tecnologie, P.A., pacchetto telecom, parola chiave, post, privacy, proprietà intellettuale, provider, pubblicità ingannevole, registrazione telefonata, responsabilità del provider, responsabilità ISP, sequestri, social network
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia