• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Tech & Law

Il Blog di Guido Scorza

  • Home
  • Profilo
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Guido Scorza » Diritto civile » Google deve rimuovere il GF10 da Youtube

11 gennaio 2010

Google deve rimuovere il GF10 da Youtube

Tweet

Sebbene si tratti solo di un’ordinanza emessa in un procedimento cautelare – peraltro in corso di causa, anzi DELLA causa del secolo ovvero quella nella quale Mediaset ha chiesto la condanna di Google ad un risarcimento del danno di 500 milioni di euro per violazione del diritto d’autore – la decisione con la quale il Tribunale di Roma, lo scorso 16 dicembre ha ordinato a Google di rimuovere tutti i video del Grande Fratello 10 da Youtube e di non consentirne l’ulteriore pubblicazione, è destinata a far discutere.

mediaset-c-youtube2

 Le motivazioni con le quali il Tribunale di Roma è arrivato a tale decisione sono tali da non lasciar spazio ad equivoci di sorta circa la ferma volontà dei giudici della sezione romana di proprietà intellettuale di mettere in discussione il principio della non responsabilità degli intermediari della comunicazione e, soprattutto, quello dell’assenza da parte di questi ultimi di un obbligo generale di sorveglianza.

Ecco alcuni passaggi significativi di tale approccio al problema:

a fronte di una condotta così palesemente e reiteratamente lesiva dei diritti non è sostenibile la tesi delle resistenti (n.d.r. Google) su una presunta assoluta irresponsabilità del provider che si limiterebbe a svolgere l’unica funzione di metere a disposizione gli spazi web sui quali gli utenti gestirebbero i contenuti dagli stessi caricati e sulla legittimità di avere un ritorno economico – escludendo il fine commerciale – connesso al proprio servizio in mancanza di un obbligo di controllare i contenuti illeciti e disabilitarne l’accesso

e

del resto la normativa – vedi dlgs n. 70/2003 – e la giurisprudenza sta ormai orientandosi nel senso di una valutazione caso per caso della responsabilità del provider che seppur non è riconducibile ad un generale obbligo di sorveglianza rispetto al contenuto non ritenendosi in grado di operare una verifica di tutti i dati trasmessi che si risolverebbe in una inaccettabile responsabilità oggettiva, tuttavia assoggetta il provider a responsabilità quando non si limiti a fornire la connessione alla rete, ma eroghi servizi aggiuntivi (per es. caching, hosting) e/o predisponga un controllo delle informazioni e, soprattutto quando, consapevole della presenza di materiale sospetto si astenga dall’accertarne la illiceità e dal rimuoverlo o se consapevole dell’antigiuridicità ometta di intervenire.

Poche righe ma sufficienti ad aprire un vulnus che sarà difficile rimarginare in uno dei principi di diritto che, nel web 2.0, costituisce il fondamento di decine di modelli di business, sin qui rivelatisi di successo.

Difficile dire se, nella sostanza, la decisione dei Giudici sia “giusta” ma non si può non nutrire qualche perplessità circa la sua conformità al framework normativo europeo e nazionale in tema di responsabilità degli intermediari della comunicazione.

Letture: 7391 | Commenti: 6 |
Tweet

6 Commenti a “Google deve rimuovere il GF10 da Youtube”

  1. damiana scrive:
    Scritto il 15-1-2010 alle ore 17:50

    Auspico che il Grande Fratello venga rimosso da ogni via di comunicazione perchè distrugge le ultime capacità intellettive rimaste a chi lo fa e a chi lo guarda.

  2. CHARLIE scrive:
    Scritto il 16-2-2010 alle ore 15:09

    Ritengo che il “fenomeno GF” debba essere ridimensionato e soprattutto che si debba limitare la visibilità per molti dei partecipanti che costituiscono solo dei pessimi “modelli” che di prepotenza si impongono ai giovani attraverso il potente mezzo che è la TV.
    Non è infatti ammissibile che un come “personaggio” quale il “PRINCIPE”(?),al secolo George, abbia tanto spazio in TV con la Signora D’Urso e la Signora Marcuzzi! Che modello propone il Signor George se non di ignoranza, scarso senso morale e di nessuna lealtà! BASTA!
    Si riqualifichi il più importante mezzo di comunicazione! Grazie per l’attenzione!

  3. angelo scrive:
    Scritto il 21-2-2010 alle ore 04:23

    Non sarebbe più semplice non guardare i programmi che si ritengono “” spazzatura “”
    Personalmente ho visto solo il primo gf, tutti gli altri a seguire non ne conosco ne i personaggi ne i fatti, se non qualcosina letta velocemente e senza interesse, idem per tutti i programmi, litigi, che girano ormai nella tv.
    Ogni programma prevede un reality, tutti che parlano delle stesse cose.
    Il potere c’è l’abbiamo noi ed è il telecomando.

  4. mery scrive:
    Scritto il 23-2-2010 alle ore 23:02

    Abbiamo visto a questio GF personaggi quanto meno strani, con un immenso senso di maleducazione, ignoranza, arroganza e cattiveria e malcostume però si continua a dare spazio in tv a questi individui e signorine particolari cominciamo a lasciarli a casa e spegnamo i riflettori su

  5. mery scrive:
    Scritto il 23-2-2010 alle ore 23:03

    questi elementi dannosi e inutili

  6. mery scrive:
    Scritto il 23-2-2010 alle ore 23:10

    Non ho capito bene se Mediaset ha voluto oscurare yutube dal gf per nascondere il vero andamento del gioco? Oppure per le esclusive? Mah……

Scrivi il tuo commento!

  • ADUC, AGCM, amministratori di sistema, calcio, cookies, corte europea, cyberspazio, dati personali, Decreto sviluppo, diritti sul web, diritto d'autore, diritto fondamentale, firma grafometrica tablet, forum anonimo, Garante privacy, google, grafometria, internet, IP, libertà di informazione, marchi, nuove tecnologie, P.A., pacchetto telecom, parola chiave, post, privacy, proprietà intellettuale, provider, pubblicità ingannevole, registrazione telefonata, responsabilità del provider, responsabilità ISP, sequestri, social network
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia