• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Tech & Law

Il Blog di Guido Scorza

  • Home
  • Profilo
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Guido Scorza » Diritto internazionale e comunitario » Approvato il “pacchetto telecom”

2 dicembre 2009

Approvato il “pacchetto telecom”

Tweet

Il 24 novembre il Parlamento Europeo ha definitivamente approvato il c.d. Pacchetto Telecom ovvero le 4 direttive destinate ad attuare una profonda revisione  delle norme UE in materia di telecomunicazioni.

Le nuove disposizioni appena varate mirano a rafforzare i diritti degli utenti telefonici e di Internet e ad incoraggiare la concorrenza fra le compagnie telefoniche.

Le nuove regole, da applicarsi entro i prossimi 18 mesi, inoltre garantiranno maggiori diritti ai consumatori, la salvaguardia della libertà di Internet, la protezione dei dati personali, una maggiore concorrenza e un più moderno utilizzo delle frequenze radio.

Il pacchetto Telecom – oltre alle già segnalate buone notizie per gli utenti in tema di privacy – contiene anche talune importanti novità attese dalla più parte dei netcitizens.

In base all’accordo raggiunto con il Consiglio, nella fase di coodecisione, infatti, qualunque provvedimento che restringa l’accesso a Internet potrà essere imposto solo se ritenuto “appropriato, proporzionato e necessario nel contesto di una società democratica”. E a condizione che, “nel rispetto del principio della presunzione d’innocenza e del diritto alla privacy”, sia garantita “una procedura preliminare equa ed imparziale, compresi il diritto della persona o delle persone interessate di essere ascoltate”. Dev’essere inoltre garantito “il diritto ad un controllo giurisdizionale efficace e tempestivo”.

I deputati, inoltre, hanno ottenuto che all’accesso a Internet sia riconosciuta, per la prima volta al mondo, una protezione giuridica equivalente a quella garantita a un diritto o a una libertà fondamentale.

Letture: 6523 | Commenti: 0 |
Tweet

Scrivi il tuo commento!

  • ADUC, AGCM, amministratori di sistema, calcio, cookies, corte europea, cyberspazio, dati personali, Decreto sviluppo, diritti sul web, diritto d'autore, diritto fondamentale, firma grafometrica tablet, forum anonimo, Garante privacy, google, grafometria, internet, IP, libertà di informazione, marchi, nuove tecnologie, P.A., pacchetto telecom, parola chiave, post, privacy, proprietà intellettuale, provider, pubblicità ingannevole, registrazione telefonata, responsabilità del provider, responsabilità ISP, sequestri, social network
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia