• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Tech & Law

Il Blog di Guido Scorza

  • Home
  • Profilo
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Guido Scorza » privacy » Pare sia vietato gestire un forum anonimo

20 novembre 2009

Pare sia vietato gestire un forum anonimo

Tweet

La notizia ha dell’incredibile: il Tribunale di Firenze ha ordinato ex art. 700 c.p.c. la chiusura di un intero forum ospitato e gestito dall’ADUC per la SOLA ragione che su di esso si consentiva la pubblicazione di post in forma anonima e che, taluni di essi, avrebbero potuto risultare offensivi della reputazione del ricorrente.

003137-anonimo1Il Giudice nel provvedimento con il quale, in accoglimento dell’istanza del ricorrente, ha ordinato all’ADUC l’immediata chiusura del forum non ha compiuto alcuna valutazione – neppure a livello di fumus boni iuris – dell’effettiva lesività ed illiceità dei contenuti pubblicati, limitandosi a condividere l’idea del ricorrente secondo la quale la mera possibilità che l’anonimato ne permettesse – o in ipotesi ne avesse permesso – la pubblicazione sarebbe stata sufficiente a giustificare l’illegittimità della condotta del gestore del forum.

Si tratta, naturalmente, solo di un provvedimento cautelare già reclamato dall’associazione resistente.

Le conclusioni cui è pervenuto il Tribunale di Firenze, tuttavia, non sono evidentemente condivisibili per un triplice ordine di ragioni: (a) non sussiste, nel nostro Ordinamento, alcun divieto alla pubblicazione di contenuti in forma anonima, (b) la vigente disciplina europea in materia di responsabiltà degli intermediari della comunicazione esclude la responsabilità del fornitore di servizi di hosting di altrui contenuti per i contenuti immessi in Rete dai propri utenti e, infine, in ogni caso, l’eventuale illiceità di uno o più post non può contagiare quella di tutti gli altri post pubblicati nel forum con un’evidente indebita ed inammissibile compressione della libertà di manifestazione del pensiero dei loro autori.

Non resta, dunque, a mio avviso, che augurarsi che lo stesso Tribunale di Firenze, in sede di reclamo, modifichi la precedente Ordinanza, impedendo il diffondersi nel nostro Ordinamento di derive censoree che comporterebbero rapidamente il radicale ripensamento di taluni modelli di comunicazione e business assai diffusi in Rete.

Per chi volesse approfondire il mio pensiero sul tema, più in generale, dell’anonimato in Rete, ho approfittato dell’occasione, per parlarne qui e qui .

Letture: 147083 | Commenti: 5 |
Tweet

5 Commenti a “Pare sia vietato gestire un forum anonimo”

  1. Raffaello Lupi scrive:
    Scritto il 22-11-2009 alle ore 10:28

    Beh, il provvedimento, nella sua stringatezza sembra non rendersi conto delle proprie implicazioni…nè rendersi conto degli interessi da contemperare. Possiamo convenire che il problema è grosso e che il provvedimento si mantiene largamente al di sotto della sua complessità. Forse mi sfugge qualcosa, ma quello che leggo mi fa venire in mente una conferma di una tendenza più generale, che riscontro spesso al di là del caso specifico. Cioè di come i giudici, proclamandosi “schiavi della legge”, ne siano in realtà i padroni, e si sentano, come diceva De andrè, “arbitri in terra del bene e del male” (http://www.youtube.com/watch?v=7zHHoKM1JeQ).

  2. This week on Postilla #11 — Encob Blog scrive:
    Scritto il 29-11-2009 alle ore 09:25

    […] di Postilla ne ho trovato uno solo che potrebbe essere di interesse per i lettori di encob.net: Pare sia vietato gestire un forum anonimo di Guido Scorza dove si riporta una sentenza del Tribunale di Firenze che ha ordinato la chiusura […]

  3. KredotOxype scrive:
    Scritto il 28-1-2020 alle ore 01:44

    Понадобились недавно срочно кредит и стал искать в интернете.
    Так вот поиск выдает только такие примерно сайты – Взять кредит деньги на карту быстро . Там списки контор, которые дают кредиты. Так что они там действительно без справок, через интернет ?
    Могут же любым именем назваться и паспорт подделать. Или они так просто личные данные собирают и не дают ничего ?

  4. Denniseluse scrive:
    Scritto il 29-7-2021 alle ore 02:18

    jozzcasino.bitbucket.io

  5. sexyinus scrive:
    Scritto il 5-9-2021 alle ore 00:57

    https://sexyinudoge.com/

Scrivi il tuo commento!

  • ADUC, AGCM, amministratori di sistema, calcio, cookies, corte europea, cyberspazio, dati personali, Decreto sviluppo, diritti sul web, diritto d'autore, diritto fondamentale, firma grafometrica tablet, forum anonimo, Garante privacy, google, grafometria, internet, IP, libertà di informazione, marchi, nuove tecnologie, P.A., pacchetto telecom, parola chiave, post, privacy, proprietà intellettuale, provider, pubblicità ingannevole, registrazione telefonata, responsabilità del provider, responsabilità ISP, sequestri, social network
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia